Descrizione
Padre Pio – Il Musical è un’opera musicale dedicata alla straordinaria vita di San Pio da Pietrelcina, unica produzione riconosciuta ufficialmente dai Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo. Scritto e diretto da Attilio Fontana, lo spettacolo porta in scena circa 20 Performer tra cantanti, attori e ballerini. L’opera si articola in tre grandi momenti: la giovinezza, la maturazione spirituale e la costruzione della “Casa Sollievo della Sofferenzaâ€, presentati attraverso un’alternanza di quadri onirici e scene di vita reale. Tra questi, spiccano visioni simboliche come il duello tra Padre Pio e il diavolo, rappresentato come uno scontro con il suo alter ego, e veri e propri Tableaux vivants che rievocano la quotidianità del frate. Attilio Fontana, che interpreta Padre Pio, costruisce una regia essenziale e profonda, capace di restituire la figura di un uomo di fede incrollabile, silenzio operoso e lotta spirituale, rendendolo più che mai attuale: un esempio per i nostri tempi.
La musica, firmata da Attilio e Maria Grazia Fontana, con la direzione musicale di Federico Capranica, e la partecipazione di Franco Ventura, Antonio Carluccio, Michela Andreozzi e Michele Lorusso, disegna un universo sonoro ricco, evocativo e mediterraneo, che richiama i colori caldi e i profumi intensi del Sud Italia. Anche la danza gioca un ruolo centrale, fondendo balletto classico, hip hop e danza acrobatica in un linguaggio coreografico inedito, grazie al lavoro innovativo del coreografo Orazio Caiti, che crea contaminazioni espressive potenti e suggestive. Padre Pio è una delle figure spirituali più amate e venerate nel mondo. Nato nel 1887 a Pietrelcina, visse una vita segnata da mistiche esperienze, profonda umiltà e instancabile dedizione al prossimo. Portò le stigmate per oltre cinquant’anni e fondò l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, un’opera concreta di carità e misericordia. La sua figura rimane oggi un simbolo universale di fede, sofferenza e amore per l’umanità .
Per maggiori info clicca qui
Condividi l'evento sui social network